Mercato dei dosimetri acustici: tendenze, attori e opportunità

Kommentarer · 31 Visningar

I dosimetri acustici sono strumenti di misura dell'esposizione individuale utilizzati per monitorare la quantità di rumore a cui una persona è esposta durante un ciclo lavorativo.

Introduzione

I dosimetri acustici sono strumenti di misura dell'esposizione individuale utilizzati per monitorare la quantità di rumore a cui una persona è esposta durante un ciclo lavorativo. Svolgono un ruolo fondamentale nella salute sul lavoro, nella sicurezza industriale, nella tutela ambientale e nella conformità alle normative. Grazie alla crescente consapevolezza dei danni all'udito, alle normative sempre più severe e allo sviluppo di settori ad alta generazione di rumore (manifatturiero, edilizia, petrolio e gas, trasporti), il mercato dei dosimetri acustici è in costante crescita.

Si prevede che il mercato dei dosimetri acustici crescerà da 691,74 milioni di dollari nel 2023 a 1.004,22 milioni di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 4,4% dal 2023 al 2031.

Driver e strategie di crescita del mercato

Normative più severe in materia di salute e sicurezza: i governi della maggior parte delle regioni (USA, UE, Asia selezionata) hanno stabilito limiti giornalieri di esposizione al rumore. I datori di lavoro richiedono la dosimetria per rimanere conformi.

Industrializzazione e urbanizzazione: in particolare nell'area Asia-Pacifico, in America Latina, in Medio Oriente e in Africa, l'espansione della produzione, dell'edilizia e delle infrastrutture crea ambienti più rumorosi e, di conseguenza, aumenta la richiesta di monitoraggio.

Innovazione tecnologica : miniaturizzazione, reti wireless (Bluetooth, IoT), piattaforme cloud, maggiore durata della batteria, design robusto, modelli intrinsecamente sicuri per aree pericolose. Queste innovazioni rendono i dosimetri più facili da usare e adatti a diverse condizioni.

Integrazione con i sistemi generali di salute sul lavoro : le informazioni vengono utilizzate non solo per la conformità, ma anche per la valutazione dei rischi, la manutenzione predittiva, la scelta delle protezioni acustiche, ecc. Le piattaforme di monitoraggio con dashboard, l'accesso ai dati tramite recupero remoto e gli allarmi diventano sempre più critici.

Le aziende stanno rispondendo adottando queste strategie di crescita:

Investimenti in ricerca e sviluppo per introdurre funzionalità a valore aggiunto (wireless, cloud, connettività, registrazione audio, analisi migliorate).

Partnership strategiche per unire hardware e software o crescere a livello regionale.

Creazione di linee di prodotti studiate per la sensibilità ai prezzi dei mercati emergenti, senza sacrificare i requisiti normativi.

Certificazioni (sicurezza intrinseca, Classe 1/2, ecc.) per penetrare nei mercati pericolosi o industriali.

Enfatizzare il comfort dell'utente (indossabilità, peso, durata della batteria) per massimizzarne l'adozione.

Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPEL100001356

Segmenti chiave

Per tipo

Software

Hardware

Per posizionamento del dispositivo

Dosimetro del rumore sul corpo

Dosimetro del rumore in campo libero

Dosimetro del rumore in/vicino all'orecchio

Per applicazione

Aerospaziale e difesa

Automobilistico

Costruzione

Fabbriche e imprese

Tendenze e opportunità future

Monitoraggio basato su cloud e abilitato per IoT: invio in tempo reale dei dati dai dispositivi alle dashboard, analisi predittiva per prevedere il rischio uditivo prima di raggiungere le soglie normative.

Dispositivi indossabili e miniaturizzazione: dispositivi più leggeri e piccoli, quasi invisibili, che consentono ai lavoratori di indossarli più comodamente anche per lunghi turni senza alcun disagio. Maggiore durata della batteria, componenti robusti (resistenti a urti, polvere e umidità).

Analisi di frequenza e multifunzione: più dispositivi saranno dotati di filtri di banda di ottava/terzo d'ottava, misurazione a doppio canale/multicanale (da orecchio a orecchio, sotto le cuffie, ecc.), registrazione audio per l'identificazione della sorgente.

Inasprimento delle normative e convergenza degli standard: poiché sempre più nazioni sottoscrivono o aggiornano le normative o le direttive sull'esposizione al rumore, i dispositivi sono sottoposti a pressione affinché offrano maggiore precisione, sicurezza intrinseca, condizioni ambientali, ecc. Standard quali ISO, ANSI, direttive UE, ecc.

Crescita nelle economie emergenti: India, Cina, Sud-est asiatico, America Latina e Africa registreranno tassi di crescita più elevati, sia grazie all'espansione del settore che a una maggiore supervisione normativa. Consapevoli dei costi, ma anche della buona funzionalità. I ​​fornitori locali possono proporre alternative più economiche.

Attori chiave con gli ultimi sviluppi

Bruel & Kjaer

Bruel & Kjaer ha ampliato il suo portfolio di misuratori di rumore con il lancio di una versione a sicurezza intrinseca del dosimetro acustico Tipo 4445E. Questo strumento è conforme ai codici di certificazione ATEX EEx ia I M1 ed EEx ia IIC T4 II 1 G, consentendone l'utilizzo in ambienti pericolosi. L'unità registra i livelli di pressione sonora e calcola la "dose di rumore" ricevuta dai lavoratori durante la giornata lavorativa, consentendo la conformità alla normativa sulla salute sul lavoro.

Nel marzo 2024, Bruel & Kjaer ha introdotto la serie di fonometri portatili Type 2250 con sofisticate analisi basate sull'intelligenza artificiale per l'interpretazione in tempo reale dei dati acustici. Questa innovazione migliorerà le indagini sul rumore ambientale e professionale, rendendo Bruel & Kjaer un'azienda all'avanguardia nell'implementazione di tecnologie sofisticate per la misurazione del rumore.

Casella

Casella, azienda del gruppo IDEAL INDUSTRIES, INC., è leader nell'innovazione nella tecnologia dei dosimetri acustici. Il dBadge2 ha ottenuto l'approvazione della Western European Legal Metrology Cooperation (WELMEC) in Spagna, confermando la sua conformità allo standard globale IEC 61252. La certificazione garantisce l'affidabilità dei risultati misurati e consente il richiamo e la convalida legale dei dati scaricati.

Casella ha anche riprogettato il dBadge per renderlo più robusto, con un rivestimento in gomma per una maggiore durata e resistenza all'acqua e alla polvere. L'azienda ha anche lanciato il CEL-350L dBadge 'Lite', che offre funzionalità di base a un prezzo contenuto, ideale per gli utenti che necessitano di risultati semplici per la misurazione del rumore.

Strumenti CESVA

CESVA Instruments SLU, azienda europea specializzata in tecnologie di misurazione del rumore, è stata acquisita da TSI Incorporated nel luglio 2024. L'acquisizione mira a rafforzare il portafoglio prodotti di TSI nel settore dei dosimetri acustici, unendo i progressi tecnologici di CESVA alla solida presenza distributiva di TSI per il miglioramento del mercato globale.

Il dosimetro CESVA DC112 è dotato di misurazione del rumore in tempo reale, filtro di frequenza 1/1 ottava e elevata capacità di memoria, ed è adatto alla misurazione del rumore in conformità alla direttiva 2003/10/CE

Sfide

Garantire l'accuratezza della misurazione nelle condizioni di campo (temperatura, umidità, interferenze).

Costi di calibrazione, manutenzione e garanzia della qualità.

Conformità da parte dei lavoratori (indossare correttamente il dispositivo, posizionare il microfono, la batteria, ecc.).

Sensibilità ai prezzi nella maggior parte delle economie emergenti.

Gestione dei dati: con un numero sempre maggiore di dispositivi che registrano dati, le aziende necessitano di software, dashboard e sistemi di archiviazione, il che potrebbe comportare problemi di privacy e sicurezza.

Conclusione

Il mercato dei dosimetri acustici è in costante crescita. Sotto la duplice spinta del miglioramento delle normative sulla tutela della salute sul lavoro e della crescente consapevolezza della perdita dell'udito causata dal rumore, la domanda è solida. I progressi tecnologici, come la connettività cloud, i dispositivi indossabili robusti, l'analisi multicanale e i controlli wireless, stanno facendo emergere i leader del settore.

È un progetto guidato da aziende come Cirrus Research, Svantek e 3M: rendere i prodotti più precisi, più semplici da usare e parte di sistemi più ampi per la salute e la sicurezza. Per clienti e responsabili della sicurezza, la sfida sarà bilanciare funzionalità e costi, mantenere la conformità normativa e selezionare dispositivi adatti alle reali condizioni di lavoro.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la differenza tra i dosimetri di Classe 1 e di Classe 2?

Gli strumenti di Classe 1 offrono una maggiore precisione su un intervallo di frequenza più ampio e sono comunemente utilizzati in ambienti ambientali o soggetti a normative severe. La Classe 2 è meno restrittiva e viene utilizzata nella maggior parte degli ambienti industriali. Precisione, risposta in frequenza e criteri di calibrazione variano.

A quali standard deve conformarsi un dosimetro acustico?

Gli standard di riferimento sono IEC 61252 (dosimetri personali di rumore), ANSI/ASA S1.25, ISO 11904 1 (per l'uso con microfono in misurazioni dell'orecchio reale), Direttiva UE 2003/10/CE, OSHA (USA), ACGIH. In caso di applicazione in zone pericolose, sono richieste certificazioni di sicurezza intrinseca.

Come viene calcolata la dose di rumore (%)?

Il dispositivo misura i livelli di pressione sonora ponderati in base ad A, C, Z ecc. nel tempo. La dose di rumore è la percentuale di esposizione rispetto a un'esposizione di riferimento ammissibile (ad esempio 85 o 90 dB per 8 ore). Se un individuo è esposto a un rumore maggiore, la percentuale aumenta più rapidamente.

Con quale frequenza deve essere calibrato un dosimetro?

La calibrazione dipende dalle raccomandazioni del produttore, dalla frequenza d'uso e dall'esposizione ambientale. Le pratiche di igiene industriale richiedono solitamente una calibrazione periodica (annuale o semestrale) e controlli sul campo prima di ogni utilizzo. La manutenzione è fondamentale per ottenere dati affidabili.

Un dispositivo può coprire più standard?

Sì. Molti dosimetri moderni sono dotati di integratori configurabili, in modo da poter misurare contemporaneamente secondo più standard normativi (OSHA, ACGIH, ISO ecc.). Questo li rende più versatili. DoseBadge5 di Cirrus ne è un esempio.

Disponibile anche in:  Coreano  Tedesco  Giapponese  Francese  Arabo  Cinese  Italiano  Spagnolo

Kommentarer